Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1) Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)

I protagonisti
Il giovane Goethe

Il padre di Goethe
Johann Caspar Goethe è un agiato giurista e un consigliere imperiale a Francoforte sul Meno. Egli possiede una grande biblioteca. Tiene molto all’istruzione dei suoi figli. Come padre è severo e l’ordine per lui è importante – si capisce quindi che a casa di Goethe ogni tanto ci sia qualche problemino.

Goethe da bambino
Il piccolo Johann Wolfgang Goethe è un bambino come tutti gli altri. Beh, non proprio. Non frequenta una scuola pubblica e non ha molti amici. È un monello e si presta a quasi ogni scherzo. Legge molto volentieri, gli piace la musica e gioca con le sue marionette. Ama le belle arti – e ciò sarà sempre così.

Lo straniero
Lo straniero ha un volto anonimo e parla molte lingue. È premuroso, gentile e affascinante. Si traveste volentieri e fa offerte allettanti a coloro che gli sono simpatici. Ha il dono di comparire ogni volta che è necessario. Ma chi sia non lo sa nessuno.

Goethe studente
Non è che Goethe si senta proprio a suo agio al pensiero di studiare giurisprudenza. Tuttavia, egli si piega alla volontà del padre e inizia i suoi studi a Lipsia. Lì inizialmente non si trova bene, ma presto conosce nuovi amici e impara ad apprezzare i vantaggi della vita studentesca.

Il Duca Carlo Augusto
Dopo la morte prematura di suo padre, Carlo Augusto diventa reggente del suo piccolo ducato. Egli ama l’arte, la poesia e la musica e si circonda di persone creative. Goethe accetta l’invito del duca a Weimar e si sviluppa una profonda amicizia. Ben presto il duca gli trasferisce compiti politici. Ma diciamoci la verità: chi ha tempo per la politica, dal momento che ci sono così tante altre cose da vivere e da sperimentare?

Kestner
Johann Christian Kestner incontra il giovane Goethe presso il Tribunale camerale dell’Impero a Wetzlar quando questi si trova lì per un tirocinio. Tra a Kestner e Goethe si sviluppa un’amicizia duratura e rispettosa che tuttavia verrà continuamente messa alla prova.

Charlotte Buff
Charlotte Buff, detta Lotte, è una donna carina e aperta. Nessuna meraviglia che il giovane Goethe si innamori perdutamente di Lotte quando la incontra a una festa da ballo a Wetzlar. C’è solo un problema: Lotte è fidanzata con Kestner e ciò opprime Goethe così tanto da fargli lasciare Wetzlar. Tuttavia, questo amore non realizzato troverà una conclusione conciliante: ispirato da Lotte, Goethe scrive I dolori del giovane Werther, l’opera che lo renderà uno dei più grandi e famosi poeti del suo tempo.

Lili Schönemann
Innamorato, fidanzato, sposato? Non proprio. La felicità d’amore tra Goethe e Anna Elisabeth Schönemann, detta Lili, fu di breve durata. Lili è la figlia di un ricco banchiere di Francoforte e una delle donne più belle della città. Ma è anche incredibilmente estenuante ed egocentrica.
Top