Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1) Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)

Gli stadi degli Europei di calcio 2024
Parete gialla, battesimi e matrimoni

La “gelbe Wand”, letteralmente “parete gialla”, è la curva da 25.000 posti in piedi dei tifosi del Borussia Dortmund
La “gelbe Wand”, letteralmente “parete gialla”, è la curva da 25.000 posti in piedi dei tifosi del Borussia Dortmund | Foto (dettaglio): © picture alliance/Foto Huebner

In quale stadio si può dire il fatidico “sì”? Quale si può azionare come un giocattolo? Dove si svolgono le partite di calcio femminile? Vi presentiamo i dieci impianti che ospiteranno il Campionato Europeo di calcio maschile in Germania.

Di Alina Schwermer

Monaco di Baviera

La partita inaugurale del Campionato Europeo 2024 si svolgerà nell’Arena di Monaco, dal caratteristico esterno in cuscini ad aria: quasi 3.000 elementi a membrana illuminabili che lo rendono una delle facciate a LED più grandi del mondo, che si tinge di rosso per le partite del FC Bayern, o nei colori della bandiera tedesca per le partite internazionali. In occasione dell’ultimo Campionato Europeo maschile del 2021, si era pensato di illuminarla con i colori dell’arcobaleno per la partita Germania-Ungheria, per lanciare un segnale contro le politiche repressive dei diritti LGBT+ in Ungheria. La UEFA però ha vietato l’iniziativa, motivando la decisione con la necessità di mantenere una neutralità politica. L’Arena di Monaco è lo stadio della squadra maschile dell’FC Bayern e anche della squadra femminile dello stesso club per le partite più importanti.
Vietata dalla UEFA durante il Campionato Europeo 2021, l’illuminazione arcobaleno dell’Arena di Monaco è stata usata per il Christopher Street Day.

Vietata dalla UEFA durante il Campionato Europeo 2021, l’illuminazione arcobaleno dell’Arena di Monaco è stata usata per il Christopher Street Day. | Foto (dettaglio): © picture alliance/Eibner-Pressefoto/Heike Feiner

Berlino

La finale di UEFA Euro2024 si terrà allo Stadio Olimpico di Berlino, costruito nella Germania nazionalsocialista per le Olimpiadi estive del 1936. La struttura oggi è tutelata come monumento, ma è sempre al centro di controversie: i più critici chiedono un approccio differente alla costruzione nazista, ad esempio con la demolizione delle sculture dell’epoca o la realizzazione di pannelli esplicativi più espliciti. Al di là delle competizioni europee, lo stadio viene utilizzato per le partite dell’Hertha Berlino.
Che fare di uno stadio realizzato in epoca nazista? L’Olympiastadion di Berlino è costantemente fonte di controversie.

Che fare di uno stadio realizzato in epoca nazista? L’Olympiastadion di Berlino è costantemente fonte di controversie. | Foto (dettaglio): © picture alliance/robertharding/Frank Fell

Dortmund

Lo stadio di Dortmund è uno dei più famosi d’Europa e, con i suoi 81.000 posti, il più grande della Germania. È noto in tutto il mondo per la sua curva sud, che con i suoi 25.000 posti in piedi si trasforma in una “gelbe Wand”, una parete gialla, alle partite del Borussia Dortmund e per questo è anche una vera e propria attrattiva per i turisti del calcio stranieri.
La “gelbe Wand”, la “parete gialla” dei 25.000 posti in piedi occupati dai tifosi del Borussia Dortmund.

La “gelbe Wand”, la “parete gialla” dei 25.000 posti in piedi occupati dai tifosi del Borussia Dortmund. | Foto (dettaglio): © picture alliance/Foto Huebner

Gelsenkirchen

Il tetto dell’impianto multifunzionale di Gelsenkirchen può essere chiuso per rendere la struttura coperta e il prato può essere portato via su binari, ad esempio per ospitare gare di biathlon, concerti, incontri di pugilato. Si è tenuta qui alla Schalke Arena anche la partita inaugurale del Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile del 2010. Si tratta anche di uno dei pochi stadi tedeschi dotati di cappella, nella quale è possibile celebrare matrimoni religiosi e battesimi. Nella Bundesliga, è lo stadio dello Schalke 04 maschile.
Stadio modulare: il prato della Schalke Arena può essere portato via e riposizionato e il tetto può essere aperto e chiuso.

Stadio modulare: il prato della Schalke Arena può essere portato via e riposizionato e il tetto può essere aperto e chiuso. | Foto (dettaglio): © picture alliance/augenklick/firo Sportphoto/Ralf Ibing

Colonia

Nella primavera del 2023, allo stadio di Colonia è stato stabilito il record di spettatori, ben 38.000, per una partita di Bundesliga femminile, tra 1. FC Köln e Eintracht Frankfurt. La struttura ospita infatti non solo i match casalinghi della squadra maschile del club 1. FC Köln, ma anche quelli più importanti della squadra femminile. Dal 2010 si svolge qui anche la finale femminile del DFB-Pokal, la Coppa di Germania. Nel 2023, lo stadio ha registrato per la prima volta il tutto esaurito per una partita femminile, con 44.808 spettatori alla finale tra Wolfsburg e Freiburg.
Record di presenze per la Bundesliga femminile: 38.000 spettatori per la partita tra 1. FC Köln e Eintracht Frankfurt nell’aprile 2023.

Record di presenze per la Bundesliga femminile: 38.000 spettatori per la partita tra 1. FC Köln e Eintracht Frankfurt nell’aprile 2023. | Foto (dettaglio): © picture alliance/DeFodi Images/Ralf Treese

Amburgo

In vista di EURO 2024 era stata prevista la ristrutturazione del Volksparkstadion di Amburgo, per renderlo idoneo alle direttive UEFA, ma è scoppiato uno scandalo: la squadra del posto, ossia l’Amburgo (Hamburger SV), ha speso diversamente i 23,5 milioni di euro ricevuti dall’amministrazione città. Alla fine, l’investitore Klaus-Michael Kühne e altri finanziatori hanno prestato milioni di euro al club, in modo che potesse affrontare comunque la riqualificazione.
Un nome, un programma: il Volksparkstadion è immerso nel verde del Volkspark di Amburgo.

Un nome, un programma: il Volksparkstadion è immerso nel verde del Volkspark di Amburgo. | Foto (dettaglio): © picture alliance/ZB/euroluftbild.de/Martin Elsen

Lipsia

L’arena di Lipsia è lo stadio più piccolo del Campionato Europeo e anche l’unico sul territorio dell’ex DDR. Era stato costruito per fornire una sede alla Germania orientale per la Coppa del Mondo maschile del 2006, ma poiché Lipsia, all’epoca, non aveva una squadra di calcio professionistico, successivamente era andato in perdita. Alla fine è intervenuto lo sponsor Red Bull, fondando il il club RasenBallsport Leipzig, poi cresciuto rapidamente grazie a generosi finanziamenti e approdato in Bundesliga nel 2016.
Calcio di prim’ordine nella Germania orientale: l’RB Leipzig milita nella Bundesliga dal 2016 e da allora partecipa regolarmente anche alla Champions League.

Calcio di prim’ordine nella Germania orientale: l’RB Leipzig milita nella Bundesliga dal 2016 e da allora partecipa regolarmente anche alla Champions League. | Foto (dettaglio): © picture alliance/dpa/Jan Woitas

Stoccarda

La ristrutturazione dell’arena di Stoccarda in vista del Campionato Europeo è costata circa 130 milioni di euro, molto più del previsto. Quello di Stoccarda è l’unico stadio tedesco ad aver ospitato finali di tutte e tre le principali competizioni europee maschili per club e inoltre vi si sono svolte partite di due Mondiali e di due Europei. In Germania, molti tifosi ricordano ancora la Coppa del Mondo del 2006, quando la nazionale tedesca ha conquistato il terzo posto proprio a Stoccarda. Al di là dei tornei internazionali, l’arena è il campo di casa della squadra maschile del VfB Stuttgart.
Chi non ricorda il terzo posto della nazionale tedesca a Stoccarda ai Mondiali del 2006?

Chi non ricorda il terzo posto della nazionale tedesca a Stoccarda ai Mondiali del 2006? | Foto (dettaglio): © picture-alliance/Pressefoto ULMER/Thomas Kiehl

Düsseldorf

L’arena di Düsseldorf è una struttura polivalente che ospita regolarmente concerti ed eventi, tra i quali l’edizione 2011 dell’Eurovision Song Contest. Nel gennaio 2024, la partita inaugurale del Campionato Europeo di pallamano maschile ha fatto registrare il record mondiale di pubblico per una partita di questo sport. Nella Bundesliga, è lo stadio della squadra maschile Fortuna Düsseldorf.
Non solo calcio: alla partita di apertura del Campionato Europeo di pallamano maschile del 2024 hanno assistito oltre 50.000 spettatori, un record mondiale per questo sport.

Non solo calcio: alla partita di apertura del Campionato Europeo di pallamano maschile del 2024 hanno assistito oltre 50.000 spettatori, un record mondiale per questo sport. | Foto (dettaglio): © picture alliance/dpa | Tom Weller

Francoforte

La finale dell’ultima Coppa del Mondo tenutasi in Germania, ossia quella femminile del 2011, si è giocata nello stadio di Francoforte. Per Euro 2024, anche allo scopo di ammodernare l’impianto, la città di Francoforte ha investito circa 30 milioni di euro, quasi il doppio della cifra inizialmente preventivata, e la rapida approvazione dei costi aggiuntivi è stata anche criticata dal mondo politico. In questo stadio si giocano le partite casalinghe dell’Eintracht Frankfurt maschile, ma anche le più importanti del club femminile.
L’interno dello stadio di Francoforte.

L’interno dello stadio di Francoforte. | Foto (dettaglio): © picture alliance/dpa/Jan Huebner

Top